Libro incunaboli. “La parola incunabula (dal latino incunabulae, nella culla) è usata per riferirsi ai tutti i libri stampati in Europa occidentale da quando l’orafo tedesco Johannes Gensfleisch -meglio conosciuto come Johannes Zum Gutemberg (1400-1468)- inventò la stampa con i caratteri mobili a Magonza nel 1440, ispirati ai torchi usati per spremere l’uva nel processo di vinificazione. Il termine “incunaboli” domina concettualmente fino al 1501, anno in cui questa tecnologia si è diffusa. A quel punto, centinaia di città europee avevano torchi dedicati alla riproduzione di testi”.
Pharsalia (noto anche come Bellum civile), è un poema incompiuto in dieci canzoni, che narra la guerra civile tra Giulio Cesare e Pompeo, corrisponde a un testo scritto in latino dal famoso poeta romano Marco Anneo Lucano (39-65 d.C. ). Appartiene alla collezione di 5.107 volumi donati dal poeta Pablo Neruda nel 1954 all’Università del Cile.
È un’epopea concepita in ordine cronologico e considerata un classico nel canone della letteratura antica. Il libro fu composto nel XVI secolo dall’umanista e stampatore italiano Aldus Manutius (1450-1515), riconosciuto come il più grande tipografo del suo tempo, per aver plasmato importanti criteri editoriali, come la punteggiatura, l’invenzione del punto e virgola, i caratteri corsivi, la numerazione delle pagine e l’ottavo formato.”
“Edizione in piccolo formato dell’opera del poeta Dante Alighieri (c. 1265-1321), pubblicata in italiano, nella città di Firenze nel 1915. Fu composta da G. C Sansoni Editore. Include il background biografico dell’autore e le annotazioni pagina per pagina. Appartiene alla Collezione donata nel 1954 da Pablo Neruda all’Università del Cile, un insieme che è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale nel 2009.”
“Prove di stampa della prima edizione del libro Les travailleurs de la mer, un testo scritto da Victor Hugo (1802-1885), poeta, romanziere e drammaturgo francese considerato uno dei massimi esponenti letterari del XIX secolo.
Nouveau langage des fleurs è un libro unico in Cile. “Il testo, senza un autore preciso, ha tre obiettivi: identificare concettualmente il linguaggio esistente in modo implicito in ciascuno dei fiori disposti da precise tipologie e nomenclature; interpretare il loro valore simbolico; ed esemplificano l’uso letterario, romantico e poetico che i fiori hanno avuto, considerando il lavoro di molteplici scrittori europei, tra i quali l’eminente Honoré de Balzac. Alla fine del libro troviamo poesie e storie a riguardo “.
Libro edito dall’etichetta messicana Nueva Voz nel 1941, dedicato dall’autore a Pablo Neruda e a sua moglie Delia del Carril. Octavio Paz (1914-1998), poeta, saggista, traduttore ed eminente intellettuale messicano, fece amicizia con Pablo Neruda nel contesto del II Congresso Internazionale degli Scrittori in Difesa della Cultura, Spagna, 1937. Successivamente, nel 1990, Octavio Paz ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura.